Grottaferrata (RM) - Via San Giovanni Bosco, 2  -  06 94 10 330  -  339 17 48 170

Sportello di ascolto
psicologico

Nel nostro Liceo è il Servizio dello Sportello di Ascolto rivolto a genitori, alunni e docenti della scuola. Tale servizio, previsto dalla legge n. 162 del 26 giugno 1990 e collocato all’interno dell’offerta formativa della scuola, si pone l’obiettivo di fornire un primo momento di ascolto e consulenza per disagi, difficoltà o problematiche legate alla sfera psicologica, educativa, cognitiva e socio affettiva relazionale. I colloqui potranno essere richiesti presso la Segreteria Didattica e svolti nella sede della scuola su appuntamento.

“Amiamo la diversità che rende unico ciascuno di noi e rispettiamo le differenti inclinazioni dei nostri ragazzi”

Progetto
Scuola "Attenta"

Per scuola “attenta” si intende una scuola che dia la giusta rilevanza non solo all’aspetto disciplinare e alla preparazione teorico-pratica dell’alunno, ma anche al suo processo di crescita individuale e di gruppo . Un progetto che propone dunque di confrontarsi con le esigenze dei giovani, prendendo in considerazione aspetti come la ricerca della propria identità o come i rapporti interpersonali dei ragazzi, o ancora come considerazioni sui diritti-doveri degli uni verso gli altri. Sono oltremodo attivi tre nuovi progetti:

1. PROGETTO GIOVANI

Formazione di docenti responsabili di uno sportello all’interno della scuola, che in modo stabile e organizzato offra occasioni di ascolto allo studente.

2. PROGETTO CULTURA

Dare spazio ad incontri socio-culturali di vario tipo che favoriscano una messa in gioco in prima persona degli studenti. Attività che favoriscano l’integrazione.

3. PROGETTO DOCUMENTAZIONE E CONSULENZA

Servizio di orientamento concernente l’ambito scolastico e le future scelte dello studente, possibilità di prosecuzione degli sudi presso la nostra struttura avvalendosi delle nostre convenzioni con Pegaso, Unimercatorum , Corsi di Formazione TFA.

L'arte di affrontare
la vita

Strumenti e strategie per superare le sfide della vita quotidiana… con arte!
La serie di incontri “L’arte di affrontare la vita” è pensata per offrire agli studenti del Liceo Artistico San Giuseppe una comprensione pratica e teorica delle dinamiche psicologiche che influenzano il comportamento umano e la crescita personale. In un periodo cruciale di sviluppo come l’adolescenza, la conoscenza dei meccanismi
psicologici può aiutare i giovani a gestire meglio le proprie emozioni, sviluppare competenze relazionali efficaci e prendere decisioni consapevoli per il proprio benessere. Questi incontri combinano lezioni teoriche e attività pratiche per favorire una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e dei processi cognitivi che guidano le loro azioni quotidiane.

Obiettivi

  • Conoscere i fondamenti della psicologia: Introdurre concetti chiave della psicologia, come emozioni, motivazione, autostima, resilienza e processi cognitivi.
  • Sviluppare consapevolezza emotiva: Aiutare gli studenti a identificare, comprendere e gestire le proprie emozioni.
  • Migliorare la comunicazione interpersonale: Promuovere lo sviluppo di abilità sociali e di ascolto attivo per migliorare le relazioni con i coetanei e gli adulti.
  • Promuovere l’autoefficacia: Rafforzare la capacità di riconoscere i propri punti di forza e sviluppare un mindset di crescita.
  • Offrire strumenti di crescita personale: Fornire strategie concrete per migliorare la gestione dello stress, l’autoregolazione e la capacità di prendere decisioni positive.

Risultati attesi

  • Maggiore consapevolezza di sé: Gli studenti sapranno riconoscere e gestire meglio le proprie emozioni, favorendo una maggiore stabilità emotiva.
  • Aumento della fiducia in se stessi: Attraverso la comprensione delle dinamiche psicologiche, gli studenti potranno acquisire maggiore sicurezza nelle propri capacità.
  • Miglioramento delle relazioni interpersonali: Le competenze comunicative e sociali apprese aiuteranno gli studenti a migliorare le loro interazioni con compagni e insegnanti.
  • Migliore gestione dello stress e delle sfide: Gli studenti saranno in grado di applicare tecniche di regolazione emotiva e resilienza per affrontare le difficoltà scolastiche e personali.
  • Autonomia e responsabilità: Verrà promossa una maggiore capacità di prendere decisioni autonome e consapevoli, con un impatto positivo sul rendimento scolastico e sulle relazioni sociali.

Contattaci per avere maggiori informazioni