Corso di Lettura
e pratica poetica
Cosa tratta
Nella desertificazione dei valori e nell’ appiattimento commerciale della società odierna la letteratura può ancora servire a recuperare una dimensione altra. La letteratura ci offre qualcosa di diverso e alternativo rispetto all’ individualismo e al vuoto che ci circonda e può aiutarci a costruire un luogo di contrasto e di resistenza.
La letteratura parla dal cuore di chi scrive al cuore di chi legge e costituisce una riserva ricchissima di materiali in grado di insegnarci a capire meglio noi stessi e ad ascoltare chi ci sta accanto: una straordinaria educazione alle emozioni nostre e altrui. La letteratura amplia il nostro universo, ci stimola a immaginare altri modi di concepirlo e organizzarlo. Siamo tutti fatti di ciò che ci donano gli altri: la letteratura apre all’ infinito questa possibilità d’interazione e ci arricchisce infinitamente. Ci procura sensazioni insostituibili, tali per cui il mondo reale diventa più ricco di significato e più bello. Ci porta a confrontarci con testi complessi, ci offre modelli linguistici con cui interagire per reagire all’ impoverimento del linguaggio che è anche impoverimento del pensiero.
La poesia – come la vita – richiede passione e concentrazione, due doti che vanno alimentate e coltivate. Non si può insegnare a scrivere poesie, ma si possono fornire strumenti utili per imparare a leggerle. La poesia è dare a ogni parola il sapore massimo, c’è bisogno allora che il lettore sappia gustare questo sapore. Il corso propone di smontare e rimontare i testi, leggere e scrivere, scavare dentro la parola e dentro di sé.
La poesia si trasformerà in qualcosa da frequentare, da praticare con la mente, con la voce e col corpo. La poesia è il punto di maggiore esattezza del linguaggio, allora si deve prendere confidenza con la parola, attraversarla e soprattutto lasciarsi attraversare da lei fino a renderla nostra alleata nel difficile compito di dare forma alla nostra esistenza.
Docente
Professor Simone Martuscelli
Quando
Puoi fissare la lezione in base ai tuoi impegni!
Dove
Presso il Liceo Artistico San Giuseppe.
Cosa serve
La scuola mette a disposizione tutto il necessario.
«Poesia è l’arte di caricare ogni parola del suo massimo significato»
Ezra Pound
Obiettivi
Il corso permette agli studenti di leggere le opere di poeti moderni e contemporanei che solitamente non vengono toccati dai programmi scolastici ma che sono molto più vicini alla loro sensibilità, con l’obiettivo di ampliare le loro conoscenze ma anche di mostrare quanto la poesia possa essere una cosa viva e congeniale alla loro esperienza di vita. Il corso intende dotare gli studenti di strumenti più sviluppati per la lettura, l’analisi e la comprensione di un testo poetico giocando con esso: leggendolo, smontandolo, trasformandolo e spezzettandolo.
Attraverso quegli specifici testi si vogliono portare gli studenti a sviluppare le capacità per comprendere i testi scritti in generale ma fargli comprendere anche come emozioni e sentimenti si esprimono per loro tramite. Il corso intende anche riportare gli studenti a una dimensione di contatto profondo con il testo scritto e con sé stessi, mostrargli la strada per trovare la concentrazione, la consapevolezza e la serenità mentale necessaria per confrontarsi con la complessità, perché la parola letteraria non ha fretta: anzi, ci chiama a pensare con calma e in profondità, additandoci nuove prospettive e mostrandoci nuovi orizzonti di pensiero o anche solo nuovi e più precisi modi di dire ciò che già sapevamo.
Il corso si propone di far comprendere ai ragazzi che oltre all’ insostituibile valore estetico di un testo, esiste un valore formativo che nasce dall’ interrogarsi sui significati delle parole, sulle interpretazioni di un messaggio, sulle grandi domande che le opere stimolano, e che ci riguardano. In sintesi il corso non vuole far altro che rendere gli studenti partecipi alla grande funzione della letteratura: rispondere meglio alla propria vocazione di essere umano.
Contattaci per maggiori informazioni su questo corso